OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA I.G.P. SICILIA NOCELLARA DEL BELICE

DOVE NASCE? COORDINATE del frantoio: 37.726220, 12.885679 Partanna (TP)

Origini e Storia
La varietà Nocellara del Belice prende il nome dalla Valle del Belice, una zona situata nella parte
sud-occidentale della Sicilia, tra le province di Trapani, Palermo e Agrigento. Questa regione ha una
lunga tradizione olivicola che risale ai tempi dei Fenici e dei Greci, che introdussero la coltivazione
dell’olivo in Sicilia. La coltivazione della Nocellara del Belice ha trovato in questo territorio le
condizioni ideali per svilupparsi grazie al clima mediterraneo, caratterizzato da estati calde e secche
e inverni miti, e ai terreni calcarei e ben drenati. Caratteristiche della Varietà Nocellara del Belice


Aspetto e Coltivazione: Le olive Nocellara del Belice sono di dimensioni medio-grandi, con una
forma sferoidale. L’albero di Nocellara è robusto e resistente a diverse condizioni climatiche,
sebbene richieda cure specifiche per ottenere frutti di alta qualità.

Raccolta: La raccolta delle olive avviene generalmente tra ottobre e novembre, quando i frutti
raggiungono la giusta maturazione per produrre un olio di alta qualità. La raccolta può essere
effettuata manualmente o con mezzi meccanici.
Produzione dell’Olio EVO IGP Sicilia
L’olio extravergine di oliva IGP Sicilia viene prodotto secondo rigorose norme di qualità che
garantiscono la sua genuinità e tipicità. L’indicazione geografica protetta (IGP) è un riconoscimento
dell’Unione Europea che certifica che il prodotto è strettamente legato alla sua zona di origine.


Processo di Produzione

1. Raccolta e Trasporto: Le olive vengono raccolte e trasportate ai frantoi nel più breve tempo
possibile per evitare fenomeni di fermentazione che potrebbero compromettere la qualità dell’olio.
2. Frangitura: Le olive vengono frante per ottenere una pasta omogenea.
3. Gramolatura: La pasta di olive viene mescolata lentamente per facilitare la coalescenza delle
gocce d’olio.
4. Estrazione: L’olio viene separato dalla pasta mediante centrifugazione.
5. Conservazione: L’olio viene conservato in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata per
preservarne le caratteristiche organolettiche.


Caratteristiche Organolettiche
L’olio EVO IGP Sicilia, varietà Nocellara del Belice, si distingue per il suo colore verde intenso con riflessi dorati. Al naso presenta un bouquet ricco e complesso con sentori di erba fresca, pomodoro verde e carciofo.  Al palato è fruttato, con un buon equilibrio tra amaro e piccante, e un retrogusto persistente di mandorla.


Uso in Cucina

Questo olio è particolarmente apprezzato per l’uso a crudo, in quanto esalta i sapori di insalate,
verdure grigliate, pesce e carni. È anche ottimo per condire bruschette e per arricchire piatti
tradizionali della cucina siciliana.
Valore Culturale e Economico
La produzione di olio EVO IGP Sicilia rappresenta un importante settore dell’economia agricola
della regione. Questo olio non è solo un alimento, ma anche un simbolo della cultura e della
tradizione siciliana, un prodotto che racconta la storia di una terra e della sua gente.
In conclusione, l’olio extravergine di oliva IGP Sicilia, varietà Nocellara del Belice, è un prodotto di
altissima qualità che incarna le tradizioni agricole e culinarie della Sicilia, portando con sé i sapori e
i profumi di questa affascinante regione.

Leave A Comment