OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA DOP VALLI TRAPANESI

DOVE NASCE? COORDINATE del frantoio: 37.96363317081168, 12.55731232610863 Paceco (TP)

Origini e Storia
L’olio extravergine di oliva DOP Valli Trapanesi viene prodotto nella parte occidentale della
Sicilia, in particolare nella provincia di Trapani. Questa regione ha una lunga tradizione
olivicola che risale all’epoca fenicia, greca e romana, con testimonianze storiche che
attestano la coltivazione dell’olivo in queste terre da secoli.

Caratteristiche dell’Area di Produzione
– Clima e Territorio: Le Valli Trapanesi sono caratterizzate da un clima mediterraneo, con
inverni miti e piogge scarse, estati calde e venti costanti. I terreni sono prevalentemente
calcarei e ben drenati, ideali per la coltivazione dell’olivo.
– Varietà di Olive: Le principali varietà di olive utilizzate per la produzione dell’olio DOP
Valli Trapanesi sono la Cerasuola, la Nocellara del Belice e la Biancolilla. Queste varietà,
spesso utilizzate in blend, contribuiscono a creare un olio dalle caratteristiche uniche.

Processo di Produzione
L’olio DOP Valli Trapanesi è prodotto seguendo metodi tradizionali e rigorosi controlli di
qualità per garantire un prodotto di eccellenza.
1. Raccolta: Le olive sono raccolte a mano o con metodi meccanici tra ottobre e
dicembre, al giusto grado di maturazione.
2. Frangitura: Le olive vengono frante entro 24 ore dalla raccolta per preservare le qualità
organolettiche.
3. Gramolatura: La pasta ottenuta dalla frangitura viene mescolata lentamente per
favorire la separazione dell’olio.
4. Estrazione: L’olio viene separato dalla pasta mediante centrifugazione.
5. Conservazione: L’olio viene conservato in contenitori di acciaio inox a temperatura
controllata per mantenere intatte le sue proprietà organolettiche.

Caratteristiche Organolettiche
L’olio DOP Valli Trapanesi si distingue per il suo colore che può variare dal verde al giallo
oro. Al naso offre un bouquet ricco e complesso, con sentori di pomodoro verde, carciofo,
erba fresca e talvolta mandorla. Al palato è fruttato, con un buon equilibrio tra amaro e
piccante e un retrogusto persistente di mandorla e carciofo.

Uso in Cucina

L’olio DOP Valli Trapanesi è estremamente versatile e può essere utilizzato sia a crudo
che in cottura. È ideale per condire insalate, verdure grigliate, zuppe, pesce e carni
bianche. La sua complessità aromatica lo rende perfetto anche per la preparazione di
salse, marinate e per esaltare piatti tradizionali della cucina siciliana.

Valore Culturale ed Economico
La produzione dell’olio DOP Valli Trapanesi rappresenta un’importante risorsa economica
per la regione, contribuendo allo sviluppo sostenibile e alla preservazione delle tradizioni
agricole locali. L’olio è un simbolo della cultura e della storia delle Valli Trapanesi, un
prodotto che racconta la passione e il sapere degli agricoltori locali.

Certificazione DOP
La certificazione DOP (Denominazione di Origine Protetta) assicura che l’olio extravergine
di oliva Valli Trapanesi sia prodotto, trasformato e confezionato in un’area geografica
delimitata e secondo un disciplinare di produzione che ne garantisce la qualità e
l’autenticità. Questo riconoscimento dell’Unione Europea è una garanzia per i consumatori
e un segno distintivo di eccellenza.
In sintesi, l’olio extravergine di oliva DOP Valli Trapanesi è un prodotto di altissima qualità
che incarna i sapori e i profumi della Sicilia occidentale. Le sue caratteristiche
organolettiche uniche e la sua versatilità in cucina lo rendono un ingrediente prezioso per
esaltare i piatti con un tocco autentico e raffinato.

Leave A Comment