OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA I.G.P. SICILIA BIOLOGICO

DOVE NASCE? COORDINATE del frantoio: 38.05885869336368, 13.143427019620251 Borgetto (PA)

Origini e Storia
L’olio extravergine di oliva biologico IGP Sicilia rappresenta un prodotto di alta qualità,
risultato di una lunga tradizione olivicola che affonda le sue radici in epoche antiche. La
coltivazione dell’olivo in Sicilia risale a tempi remoti, con influenze fenicie, greche e
romane. Oggi, l’IGP (Indicazione Geografica Protetta) Sicilia garantisce che l’olio prodotto
provenga esclusivamente dalla regione siciliana e che rispetti rigorosi standard di qualità.

Produzione Biologica
La produzione biologica dell’olio EVO IGP Sicilia segue metodi che rispettano l’ambiente e
la salute dei consumatori. Le olive sono coltivate senza l’uso di pesticidi chimici, erbicidi o
fertilizzanti sintetici, e l’intero processo di produzione, dalla raccolta alla spremitura, è
controllato per garantire la conformità agli standard biologici.

Varietà di Olive
L’olio EVO biologico IGP Sicilia può essere prodotto con diverse varietà di olive autoctone,
tra cui:
– Nocellara del Belice: Caratterizzata da olive di grandi dimensioni e un sapore fruttato.
– Biancolilla: Con un gusto più delicato e note floreali.
– Cerasuola: Nota per il suo gusto più robusto e corposo.

Processo di Produzione
1. Raccolta: Le olive sono raccolte manualmente o con metodi meccanici, solitamente tra
ottobre e novembre, per garantire la freschezza e la qualità del frutto.
2. Frangitura: Le olive vengono frante entro poche ore dalla raccolta per preservare le
proprietà organolettiche.
3. Gramolatura: La pasta di olive viene mescolata lentamente per facilitare l’aggregazione
delle gocce d’olio.
4. Estrazione: L’olio viene estratto dalla pasta mediante centrifugazione.
5. Conservazione: L’olio viene conservato in contenitori di acciaio inox a temperatura
controllata per mantenere le sue qualità.

Caratteristiche Organolettiche

L’olio EVO biologico IGP Sicilia si distingue per il suo colore, che può variare dal verde
intenso al giallo dorato. Al naso presenta un bouquet complesso con note di frutta fresca,
erbe aromatiche e pomodoro verde. Al palato è fruttato, con un buon equilibrio tra amaro e
piccante, e un retrogusto persistente che può variare a seconda delle varietà di olive
utilizzate.

Uso in Cucina
Questo olio è particolarmente apprezzato per l’uso a crudo, poiché esalta i sapori di
insalate, verdure, pesce e carni bianche. È anche ottimo per la preparazione di salse,
bruschette e per arricchire piatti tradizionali siciliani. La sua qualità biologica lo rende
ideale per chi cerca un prodotto naturale e salutare.

Valore Culturale ed Economico
La produzione dell’olio EVO biologico IGP Sicilia rappresenta un importante settore
dell’economia agricola siciliana, promuovendo pratiche agricole sostenibili e la
conservazione del patrimonio olivicolo della regione. Questo olio non è solo un alimento,
ma anche un simbolo della cultura e delle tradizioni siciliane.

Certificazione IGP
La certificazione IGP garantisce che l’olio EVO biologico sia prodotto, trasformato e
confezionato esclusivamente in Sicilia, seguendo un disciplinare che ne tutela l’origine e la
qualità. La certificazione biologica assicura inoltre che l’olio sia prodotto nel rispetto
dell’ambiente e della salute dei consumatori.
In sintesi, l’olio extravergine di oliva biologico IGP Sicilia è un prodotto di eccellenza che
unisce tradizione, qualità e sostenibilità. Le sue caratteristiche organolettiche uniche e la
sua versatilità in cucina lo rendono un ingrediente prezioso, capace di esaltare ogni piatto
con i sapori autentici della Sicilia.

Leave A Comment